Il panico è il primo nemico di ogni situazione di rischio, pericolo o emergenza.
Questo avviene perché le situazioni di rischio, pericolo o emergenza non sono situazioni abituali e spezzano la routine giornaliera e solitamente ciò che spezza la routine non è ben accetto soprattutto se sono avvenimenti negativi.
Per reagire in maniera pronta e lucida in queste situazioni è necessaria una dote tipica degli Inglesi: il self control. Ecco alcuni consigli per allenare il proprio “sangue freddo” e sconfiggere il panico.
(Vuoi ricevere gli articoli di PortaleSopravvivenza.it in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al nostro Canale Telegram)
“Ci vuole calma e sangue freddo”
Il self control (o autocontrollo) è una dote insita in ognuno di noi ed è un po’ come la corsa, ovvero va allenata gradualmente per arrivare a buoni livelli.
Una comune reazione ad una situazione di pericolo è quella di spiazzamento. In seguito subentra il panico ed infine il senso di impotenza che fa si che tu smetta di “combattere”.
Ciò che è importante sapere è che è assolutamente normale. Per nostra fortuna questi “sintomi” possono essere controllati con un buon allenamento e con una buona dose di preparazione. Sarà difficile allenarsi ad un evento catastrofico, però puoi cercare di studiare a mente lucida alcune situazioni per essere pronto in caso di emergenza.
Come sconfiggere il panico
Molti affermano: “bisogna accettare la situazione di emergenza come normale e reagire di conseguenza”.
Sbagliato. Maledettamente sbagliato.
Serve solo self control! È difficile mantenere la calma durante un terremoto, però è probabile farai più danni immobilizzandoti per la paura o correndo come un desperados all’uscita di emergenza più vicina.
Mantenere il controllo, cercare di frenare le tue emozioni, credere in te stesso e nelle tue potenzialità è la ricetta per superare il panico, affrontando al meglio le situazioni che ti si pongono davanti.
Il solo fatto che tu in questo momento sia su PortaleSopravvivenza.it e che tu stia leggendo questo articolo vuol dire che hai la volontà di sopravvivere e ti stai preparando. Sei già sulla strada giusta!
Alcuni consigli per mantenere il controllo e agire lucidamente
È importante avere ben chiaro come si svolge un’eventuale situazione di pericolo. Alcune situazioni possono essere “simulate” ed è buona cosa provare qualche volta a mente lucida come ci si deve comportare.
Per tutte le altre situazioni è utile seguire alcuni consigli che riportiamo qui di seguito:
- Mantieni la calma;
- Non mostrare paura: potresti terrorizzare chi è con te e ti auto-convinceresti che non ce la puoi fare;
- Ignora eventuale dolore e tollera, tollera, tollera;
- Credi in te stesso e nelle tue potenzialità;
- Sii preparato e non esisterà nulla che non potrai affrontare;
- Frena ogni istinto se non quello di autoconservazione e la volontà di sopravvivere con ogni mezzo;
- Non affannarti, non usare la disperazione per “riuscire”;
- Focalizzati e concentra la mente sulle necessità effettive, senza divagare sulle probabili conseguenze postume (se faccio questo potrebbe accadermi quello, ecc);
Per sconfiggere il panico, mantieni la freddezza e la determinazione, calma i battiti, il fiato corto e domina il tuo fisico alla reazione della paura e del panico e soprattutto non c’è nulla in cui tu non possa riuscire. Sembrano frasi fatte rubate a qualche “motivatore” americano, però il concetto è genuino.
Altri articoli che possono aiutarti a sconfiggere il panico:
Consapevolezza situazionale: come può aiutarti a proteggerti
Cosa fare in caso di terremoto
Esperimento prepper: cos’hai in tasca?
Il Coefficiente di Valutazione Personale
Articolo di Fallen Legend – 24 aprile 2014
Revisione di Alessandro Mastrandrea – Luglio 2020