Custodia d’armi in casa: consigli utili

Se con il primo articolo dedicato al porto d’armi, hai avuto una panoramica di quello che conviene sapere prima di ottenerlo e di acquistare la tua arma, oggi invece ti parlerò del “post-acquisto”. In particolare approfondirò l’aspetto meno sexy della questione: dove e come pensi di detenere l’arma?

Dove custodire la tua arma

Sfatiamo da subito il mito secondo il quale è obbligatorio che le armi siano custodite in armadi blindati, in locali con inferriate e dotati sistema di allarme. In realtà, pur essendo tutte delle ottime e raccomandabili cautele, sono prescritte soltanto per chi ha licenza di collezione, e non per la comune detenzione. Fermo restando però, che l’ultima parola è sempre a discrezione dell’autorità di pubblica sicurezza della tua provincia.

Vuoi ricevere gli articoli di Portale Sopravvivenza in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al nostro canale Telegram

In teoria sei perfettamente in regola già custodendo un’arma dentro un semplice armadio guardaroba, purché dotato di serratura. La legge infatti prescrive che “il detentore delle armi deve assicurare che il luogo di custodia offra adeguate garanzie di sicurezza” (TULPS art. 38).

Ciò detto, non ti consiglio di sfidare troppo la sorte: essere in regola in caso di controllo da parte delle autorità NON VUOL DIRE ESSERE AL SICURO.

Alcune soluzioni per la custodia delle armi

Il mercato offre un sacco di soluzioni per tutte le tasche, e oggigiorno con poche centinaia di euro è possibile prendere armadi blindati di enorme capienza.

Armadio porta fucili - Custodia delle armi


Se pensi di comprare soltanto una pistola e delle cartucce, può bastare una piccola cassaforte. Se non vuoi o non puoi murarla, puoi prendere un modello da interno armadio, anche se è sempre consigliabile forare quest’ultimo per un ancoraggio definitivo alla parete.

Ricorda: una misera cassettina di sicurezza non rappresenta una adeguata custodia, se non è ancorata a una parete, perché potrebbe comunque essere facilmente portata via e aperta altrove!

Oltre alle casseforti, un economico e utilissimo accessorio per la sicurezza sono i lucchetti di blocco dei grilletti, oppure i catenacci da infilare in una pistola scarica. Per applicare questi ultimi, apri il tamburo di un revolver e fissa il pezzo in modo da impedirne la chiusura. In alternativa, falli passare attraverso il vano caricatore di un’automatica e fuori dalla finestra di espulsione di bossoli: legandoli, impedirai qualsiasi forma di caricamento.

Infine, ci tengo a precisare che la legge non obbliga assolutamente a custodire separatamente armi e munizioni o di custodire le armi scariche. Qualunque sia la tua scelta, ricorda che la responsabilità finale è sempre e solo tua: se vivi da solo potrai permetterti scelte forse un po’ più disinvolte rispetto all’avere dei conviventi, o addirittura dei bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.