Nella consueta attività di ricerca di nuovi spunti, sono incappato in un’interessante prova dei frangivetro tattici per la macchina. Nel video che vedrete, lo Youtuber SouthernPrepper1 testa alcuni frangivetro tattici per verificarne l’effettiva efficacia. Ecco cosa succede.
(Vuoi ricevere gli articoli di Portale Sopravvivenza in anteprima sul tuo smartphone? Iscriviti al nostro canale Telegram)
Frangivetro tattici: sono inutili?
Per il test sono stati impiegati quattro strumenti: due frangivetro tattici (della Gerber), un martello e uno svita bulloni comune, presente in tutte le automobili.
Le immagini mostrano l’evidente inutilità dei primi utensili: in condizioni ottimali, senza stress e senza particolari rischi, nonostante i colpi ripetuti, il frangivetro tattico non riesce a rompere, anzi nemmeno a scalfire, il vetro.
Immagina di trovarti in una situazione di pericolo nella quale sei costretto a rompere il vetro della macchina per abbandonare il veicolo (Leggi anche: Come uscire da un’auto che affonda). Avrai bisogno di qualcosa che sia efficace e non ti faccia perdere tempo, perché non ne hai. Un utensile che, anche in preda al panico, riesca a svolgere il suo compito. Questo purtroppo, questo non è il caso dei frangivetro tattici, come il Gerber Crisis, che nel video è il primo utensile usato.
Dalle immagini, dalla struttura dell’oggetto e dal suo impiego, si nota come non ci sia sufficientemente massa per vincere la resistenza del vetro. Nei casi successivi, la massa che colpisce il vetro è nettamente superiore (martello e svita bulloni), comportandone la rottura con estrema facilità. Ciò nonostante, non significa che per rompere un vetro l’oggetto debba essere semplicemente pesante.
Un esempio è il video del ladro che cerca di rompere il vetro di un’auto con un mattone. Il parabrezza, il lunotto e i vetri laterali sono molto resistenti, e non si rompono facilmente e in questo caso, lo si nota benissimo.
Ora, non è consigliabile, né pratico, girare con un martello nel portaoggetti. Tuttavia, esistono delle alternative più compatte ed efficienti e sono i classici martelli frangivetro che trovate sui mezzi pubblici. Questi, a differenza degli oggetti super-tattici, sono stati studiati per non essere belli, ma per funzionare. Su Amazon li potete trovare ad un prezzo ridicolo, come il Resqme che si aggira solitamente intorno ai 10 euro, e la cui affidabilità è sicuramente maggiore degli oggetti di design della Gerber. Ne abbiamo parlato anche nella nostra simulazione “Come uscire da un’auto che affonda: tecniche di sopravvivenza“.
In questo video di Urban Prepper, intorno al minuto 4:50 puoi vedere come funziona:
La Gerber non ne azzecca una
Personalmente, trovo che la Gerber non ne stia azzeccando una: la qualità dei materiali non è all’altezza del prezzo, la scelta del testimonial è molto discutibile e, in generale, i prodotti non sono coerenti con il settore. Questa non vuole essere un’accusa nei confronti della Gerber, bensì uno sprono a curare un po’ di più la qualità e un po’ meno il marketing (che detto da chi come me se ne occupa, sembra paradossale).
In ogni caso, tornando al discorso, cercate di valutare sempre molto bene l’affidabilità degli oggetti e utensili che acquistate. Ricordiamoci che tutto ciò che acquistiamo, potenzialmente può salvarci la vita. Pertanto, meno attenzione all’estetica (che per carità, ci sta anche quella) e più attenzione alla sostanza.